Automatic Warehouse

DSM AS/RS System – L’intelligenza logistica prende forma

Il sistema AS/RS (Automated Storage and Retrieval System) rappresenta un risultato rivoluzionario della tecnologia logistica. È generalmente composto da scaffalature verticali, trasloelevatori, sistemi di trasporto, sistemi di controllo automatico e software di gestione (WMS). Sotto il controllo di sistemi computerizzati, consente lo stoccaggio e il prelievo automatico delle unità di carico.

Componenti principali del sistema AS/RS

1. Scaffalature verticali

Struttura in acciaio utilizzata per lo stoccaggio delle merci. Attualmente si distinguono due forme principali: scaffalature saldate e scaffalature componibili.

2. Pallet (cassone di carico)

Dispositivo utilizzato per sostenere le merci, noto anche come unità di lavoro.

3. Trasloelevatore

Attrezzatura utilizzata per lo stoccaggio e il prelievo automatico. In base alla struttura, può essere a colonna singola o doppia; in base alla modalità di servizio, si distingue in: linea retta, percorso curvo o navetta di trasferimento.

4. Sistema di trasporto

Apparato periferico del magazzino automatico, ha il compito di trasportare la merce da o verso il trasloelevatore. Tra le tipologie: trasportatori a rulli, a catena, piattaforme elevatrici, carrelli distributori, ascensori, trasportatori a nastro, ecc.

5. Sistema di controllo automatico

Sistema di controllo che aziona i componenti del magazzino automatico. Attualmente il controllo avviene principalmente tramite fieldbus.

6. Sistema di gestione delle informazioni di magazzino (WMS)

Conosciuto anche come sistema di gestione centrale. È il cuore del magazzino automatico. I sistemi moderni si basano su database avanzati (come ORACLE, SYBASE, ecc.) e architetture client/server, integrabili in rete o con sistemi ERP.